La Cessione del quinto di Fiditalia
Ti permette di disporre di una somma di denaro che potrai rimborsare con comode rate trattenute direttamente dallo stipendio o dalla pensione. La rata è pari al massimo ad un quinto della tua mensilità.
Così come un prestito personale, anche la cessione del quinto è un finanziamento a tasso fisso con rimborso a rate costanti ma con la differenza che il rimborso delle rate viene effettuato praticamente dal datore di lavoro (o dall’istituto previdenziale nel caso di pensionati) e non dal richiedente.
L’ importo è trattenuto direttamente dal netto in busta paga (o dalla pensione). Il datore di lavoro è pertanto il soggetto deputato a versare le rate a favore dell’Istituto che ha erogato il prestito.
Si parla di cessione del quinto in quanto l’importo della rata di rimborso non può eccedere la quinta parte dello stipendio netto mensile o della pensione.
Nel caso di lavoratori dipendenti privati o cessione del quinto dipendenti pubblici il contratto deve essere solitamente a tempo indeterminato ed esiste inoltre un’anzianità lavorativa minima.
Chi può richiedere la Cessione del Quinto di Fiditalia
- Dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato
- Dipendenti con contratto di lavoro a tempo determinato (la durata del prestito non può superare quella del contratto di lavoro)
- Pensionati di età compresa tra 18 e 90 anni.
Per la documentazione è sufficiente presentare:
- un documento d'identità o di riconoscimento in corso di validità
- il codice fiscale
- il certificato di stipendio o di quota cedibile rilasciato dal datore di lavoro o dall'Ente Previdenziale. In mancanza di questo, la pratica può essere avviata con un documento di reddito (busta paga, cedolino della pensione, dichiarazione dei redditi)
La Cessione del Quinto per dipendenti pubblici e dipendenti statali è un finanziamento a tasso fisso dedicato ai lavoratori del settore pubblico. Il prestito viene restituito tramite trattenuta diretta mensile in busta paga e non potrà essere superiore ad un quinto dello stipendio.
L'importo massimo finanziabile dipende dall'ammontare dello stipendio e dalla durata del finanziamento. In genere, i prestiti sono concessi ai dipendenti pubblici con un'età compresa tra 18 e 65 anni. Ed è possibile richiedere un Preventivo Cessione del Quinto, la cui durata complessiva può arrivare anche a dieci anni, per un totale di 120 rate mensile di rimborso.
Per un dipendente privato è disponibile la Cessione del Quinto dello stipendio: un finanziamento a tasso fisso dedicato ai lavoratori del settore privato. Il prestito viene restituito tramite trattenuta diretta mensile, in pratica, il datore di lavoro tratterrà la rata dallo stipendio e la verserà a Fiditalia. La rata non potrà essere superiore ad un quinto dello stipendio. Anche in questo caso l'importo massimo finanziabile dipende dall'ammontare della retribuzione e dalla durata del finanziamento. In genere, i prestiti sono concessi ai dipendenti qualsiasi età superiore a 18 anni purchè il finanziamento abbia termine entro l’età pensionabile.
La Cessione del Quinto della pensione può essere richiesta a Fiditalia da percettori di una pensione di vecchiaia, di invalidità ( non INAIL) o di reversibilità (unico beneficiario) e che hanno una esigenza di liquidità per un determinato progetto di spesa o per consolidare altri finanziamenti riducendo l’impegno mensile. L'importo massimo finanziabile dipende dall'ammontare della pensione.
Per ottenere un prestito con cessione del quinto, il pensionato dovrebbe disporre della comunicazione di cedibilità della pensione: un documento in cui viene indicato l'importo massimo della rata del prestito.
Nel caso di Fiditalia, la comunicazione di cedibilità viene elaborata direttamente in fase di istruttoria della richiesta di finanziamento. L’istituto provvede, una volta che il prestito è stato approvato, a versare la quota stabilita trattenendola direttamente dalla pensione. La durata del contratto di prestito non può superare i dieci anni.
Per quanto riguarda l’età massima della cessione del quinto della pensione, bisogna tenere conto dell’età che il Richiedente avrà al termine del finanziamento. Fiditalia considera richieste da parte di pensionati fino a 91 anni meno un giorno al termine del piano di rimborso.
Pertanto, se non hai ancora compiuto 81 anni, potrai richiedere un finanziamento con cessione quinto per la sua durata massima (10 anni), se invece non hai ancora compiuto 86 anni, potrai richiedere un prestito con la cessione per soli 5 anni (ovvero, sino al compimento dei 91 anni di età).
E se hai bisogno di altra liquidità? Puoi chiedere il rinnovo della cessione del quinto se sono trascorsi almeno i 2/5 del piano di rimborso originario, ossia sia già stato rimborsato il 40% del debito totale (ad esempio su una cessione stipulata per 10 anni - 120 mesi - sarà possibile rinegoziare il prestito dopo 4 anni).
In pratica si richiede una nuova cessione e parte dell’importo ottenuto viene destinato all’estinzione del precedente e la restante parte è liquidità aggiuntiva.
I nostri Consulenti sono a tua disposizione per fornirti supporto e informazioni utili ad effettuare scelte di credito consapevoli e per il prestito più adatto alle tue esigenze.
- per i lavoratori dipendenti: in relazione allo stipendio mensile netto e al TFR maturato (quest'ultimo solo per i dipendenti privati);
- per i pensionati: in relazione alla pensione.